Se sei alla ricerca di un buon centro di fisioterapia a Roma ma non sai orientarti sulla scelta, ti trovi esattamente nel posto giusto.
Ma prima cerchiamo di chiarire qualche dubbio sull’argomento.
Qual è il ruolo della fisioterapia? Quando risulta necessario il suo intervento? Quali sono i benefici di un percorso riabilitativo fisioterapico?
Scopriamolo insieme.
Il ruolo del fisioterapista
La fisioterapia è una branca della medicina riabilitativa che ha lo scopo di prevenire o curare i disturbi legati all’apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale.
Un programma fisioterapico ben strutturato garantisce un recupero completo delle funzionalità motorie momentaneamente limitate a causa di disfunzioni muscoloscheletriche comuni come lombalgia, scoliosi, artrosi, tendinopatie oppure in seguito ad un trauma, un lungo periodo di immobilità o un intervento chirurgico.
Il principale obiettivo del trattamento fisioterapico è il recupero del benessere fisico e psicologico del paziente, al fine di migliorarne la qualità della vita.
La Fisioterapia opera in diversi campi: ortopedia (difetti di postura, cervicalgie, scoliosi, lussazioni, ecc), apparato digerente (tecniche manuali sull’addome per disturbi del transito, ernia iatale, colonpatie ecc), neurologia (per i pazienti affetti da morbo di Parkinson, sclerosi multipla, ecc), pneumologia (per curare ad esempio la fibrosi cistica), cardiologia (per la riabilitazione post infarto).
Riabilitazione fisioterapica: come funziona?
La fisioterapia non va interpretata come una tecnica unica bensì come un insieme di terapie manuali e fisiche utili ad alleviare la sintomatologia e far recuperare al paziente la capacità motoria.
Tra le tecniche manuali abbiamo oltre alla massoterapia (massaggio decontratturante utilizzato sui tessuti molli per migliorare la circolazione e sciogliere le aderenza) la chinesiterapia: quest’ultima comprende esercizi passivi, attivi assistiti e attivi puri mirati a far sì che il paziente riacquisisca il normale movimento.
Tra le terapie strumentali abbiamo:
- Tecarterapia: una tecnica che stimola la produzione di calore all’interno del corpo mediante impulsi elettromagnetici per favorire la vasodilatazione ed incrementare le capacità riparative dei tessuti.
- Laserterapia: sfrutta le radiazioni luminose (con una determinata lunghezza d’onda) per trattare diversi disturbi e patologie come distorsioni, tendiniti e strappi muscolari
- Magnetoterapia: sfrutta l’azione fisica delle onde elettromagnetiche per curare fratture delle ossa.
- Ultrasuono terapia: sfrutta le onde sonore ad alta frequenza (non udibili dall’orecchio umano) per generare un effetto termico miorilassante ed antalgico.
- Elettroterapia: consiste nell’applicazione di correnti elettriche a bassa frequenza in grado di stimolare le fibre nervose per ridurre il processo infiammatorio.
Centro di Fisioterapia a Roma
Se vi state chiedendo qual è il miglior centro di Fisioterapia a Roma, la risposta non può che essere MH Fisio (www.mhfisio.it): un affidabile studio riabilitativo guidato da Ilaria Macherelli e Piero Haag, due fisioterapisti e osteopati con esperienza pluriennale in diversi ambiti della riabilitazione.
Presso il centro MH Fisio, oltre alla classica riabilitazione fisioterapica (utile per risolvere problematiche molto comuni come tendiniti cervicalgie, lombosciatalgie e così via) troverete diverse specializzazioni tra cui:
- L’osteo-postura: una combinazione rieducazione posturale e osteopatia utile il trattamento del dolore di problematiche a carico di articolazioni, tendini, muscoli e colonna vertebrale.
- Terapia del lipedema: utile ai soggetti affetti da questa patologia del tessuto adiposo e coloro che stanno per sottoporsi o si sono sottoposti ad interventi chirurgici di lipoaspirazione.
- Terapia del linfedema: per i pazienti affetti da linfedema primario o secondario manifestatosi in seguito a traumi, interventi chirurgici, chemioterapia ecc.
- Fisio Yoga: una combinazione e di fisioterapia e yoga perfetto per coloro che soffrono di patologia a carico della colonna vertebrale come lombalgia e cervicalgia, per curare artrosi, contratture muscolari, fibromialgia, emicranie, insonnia, squilibri ormonali, disturbi della digestione, dolori mestruali ecc.
Approfondisci le notizie sulla capitale tramite cliccando qui